Cerca
Pizza chetogenica farcita con mortadella e crema di pistacchio

Pizza chetogenica con mortadella e crema di pistacchio

Pizza chetogenica senza glutine farcita con mortadella e crema di pistacchio fatta in casa. Una pizza low carb golosissima a cui nessuno saprà resistere. Ideale per chiunque cerchi un’alternativa gustosa e salutare alla classica pizza o focaccia farcita, questa ricetta si distingue per la sua versatilità e bontà irresistibile.

Pizza chetogenica farcita con mortadella e crema di pistacchio
Pizza chetogenica farcita con mortadella e crema di pistacchio. Golosissima!

L’ho preparata per un pranzo con gli amici, non tutti seguono un’alimentazione low carb e quindi volevo stupirli offrendo una rivisitazione della classica pizza con mortadella e crema di pistacchio. La pizza farcita in versione low carb è stata apprezzata moltissimo tanto che hanno subito chiesto la ricetta, per cui eccola qui pubblicata e approvata!

Ricette chetogeniche senza glutine facili e gustose

Questa ricetta senza glutine è adatta a chi segue uno stile di vita a basso contenuto di carboidrati e si prepara in poco tempo, al massimo ci vorranno 35 minuti in tutto compreso il tempo di riposo del composto.

Facile e Veloce: La praticità è uno dei suoi punti di forza: si prepara in poco tempo, mescolando gli ingredienti e infornando il tutto. La pizza chetogenica senza glutine si adatta perfettamente a uno stile di vita a basso contenuto di carboidrati, offrendo la possibilità di gustarla sia calda che fredda. È un’ottima scelta per un pasto fuori casa o un panino keto low carb da portare al lavoro.

Varianti Infinitamente Deliziose: La versatilità di questa ricetta permette di sperimentare con diverse varianti di farcitura. Oltre alla mortadella e alla crema di pistacchio, si può personalizzare aggiungendo alimenti senza nitriti e nitrati o destrosio come il prosciutto San Daniele o Di Parma, il Roast-Beef, delle verdure grigliate o qualsiasi altro ingrediente gradito. L’unico limite è la propria fantasia!

In breve, la pizza chetogenica con mortadella e crema di pistacchio è una deliziosa scoperta per chi ama mangiare in modo sano senza rinunciare al gusto autentico della pizza tradizionale. Soprattutto per incoraggiare altri a variare la propria alimentazione e ad abbassare o diminuire i carboidrati a base di farine raffinate. Vediamo subito come preparare questa ricetta senza farina di cereali.

Ingredienti per 12 pezzi

  • 300 grammi di albume in brick o 10 albumi oppure 5 uova grandi intere.
  • 70 g. di farina di mandorle (preferibilmente mandorle intere pelate da ridurre in farina al momento);
  • 70 g di semi di lino chiari da ridurre in farina al momento;
  • 1 cucchiaio di pecorino o parmigiano grattugiato stagionato oltre 24 mesi;
  • tre cucchiai di aceto di mele o succo di limone;
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato o lievito per torte salate;
  • mezzo cucchiaino e poco più di sale integrale;
  • mezzo cucchiaino di curcuma;
  • un pizzico di origano;
  • mezzo cucchiaino di erba cipollina;
  • pepe q.b facoltativo;
  • 300 g di mortadella al pistacchio di buona qualità affettata dal banco salumeria, non confezionata;
  • granella di pistacchi q.b.
  • Per la crema di pistacchio fatta in casa:
  • 6 cucchiai di pistacchi sgusciati;
  • un pizzico di sale;
  • 3 cucchiai di olio evo;
  • 3 cucchiai di acqua (per un composto più fluido valutare di aggiungerne altra);

Procedimento della Pizza chetogenica

  1. Tritare separatamente i semi di lino e le mandorle fino a ridurle in farina fine.
  2. In una ciotola mettiamo gli albumi a cui aggiungiamo le farine, le spezie, il sale, il formaggio grattugiato e mescolare il tutto con una frusta finché il composto non è ben amalgamato.
  3. Lasciamo riposare il composto per una decina di minuti a temperatura ambiente.
  4. Accendiamo il forno a 170 g ventilato.
  5. Trascorso il tempo aggiungiamo al composto il bicarbonato e l’aceto di mele o il succo di limone.
  6. Versiamo nella teglia foderata di carta forno e inforniamo per almeno 20 minuti.
  7. Nel frattempo prepariamo la crema di pistacchi: mettiamo i pistacchi nel macina semi/caffè e tritiamo il tutto, aggiungiamo olio, sale e acqua e azioniamo fino ad avere una crema liscia e ben fluida. Se non fosse abbastanza fluida aggiungiamo ancora 1 o 2 cucchiai di olio evo o di acqua.
  8. Per la focaccia che abbiamo in forno da 20 minuti circa facciamo la prova stecchino e se è asciutto sforniamo, altrimenti lasciamo cuocere ancora 5 minuti.
  9. Quando la focaccia chetogenica è tiepida la tagliamo a metà per il lungo e la farciamo con la mortadella, la crema di pistacchio e la granella di pistacchio.
  10. Ed ecco che la nostra pizza chetogenica senza glutine è pronta per essere servita.

Attrezzatura necessaria per preparare la pizza chetogenica senza glutine

  • Macina semi-caffè per tritare i semi di lino (clicca qui)
  • Tritatutto per ridurre in farina le mandorle (clicca qui)
  • Ciotola e frusta
  • Teglia rettangolare 30 cm (clicca qui)
  • Carta forno

Consigli utili

  • Se siete intolleranti ai latticini o seguite una dieta paleo o antinfiammatoria potete sostituire il formaggio grattugiato con altra farina di mandorle, stessa quantità.
  • La focaccia farcita, se avanza, può essere conservata in frigo per massimo un paio di giorni.
  • Può essere servita come antipasto o per un buffet informale.

Per restare sempre aggiornati/e sulle novità del blog, sui nuovi articoli e sulle ultime ricette seguitemi sui Social qui sotto indicati: (clicca sulle parole colorate)

  1. Instagram @food_n_goodlife
  2. Facebook pagina  Food and good life
  3. Gruppo Facebook pubblico “Ricette senza zucchero e senza farina”
  4. Gruppo Facebook privato Le mie ricette low carb, keto, paleo, life120 e senza glutine”.
  5. Sul canale YouTube Mary Ricette LowCarb
  6. Telegram gruppo Food and good life

Non perderti il mio libro di ricette gustose senza zucchero e senza farina. In tanti stanno già provando le ricette e lasciando commenti e recensioni molto positive. Alcuni hanno detto che non si aspettavano un libro così corposo e pieno di informazioni oltre alle tante ricette. E li ringrazio moltissimo tutti!!

Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche la mia golosissima Torta caprese al cioccolato: ( Clicca qui per andare alla ricetta )

Buona preparazione e good life!

Mary Geloso

2 risposte

  1. Salve, non ho ancora iniziato e neppure mangiato niente che si riferisce alla dieta chetogenica devo ancora convincermi, prometto che ci proverò sopratutto con il pane Il tutto però mi incuriosisce grazie

Rispondi a Paola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *