Pancake alla zucca con crema di sesamo o salsa tahin. Sano e delizioso

Vorresti assaggiare un Pancake alla zucca con una deliziosa crema al sesamo tostato? Sono una vera delizia. Ecco una ricetta facilissima e sana che abbina perfettamente gusto e salute. Per questi pancakes alla zucca non useremo alcun tipo di farina.

Possono essere sia in versione salata come in questo caso ma anche in versione dolce se abbinati a del miele biologico per una colazione dolce low carb e super sana.

I Pancake alla zucca sono delle frittelle morbidissime e soffici, senza farine e con solo ingredienti sani e naturali. Queste frittelle alla zucca sono perfette  come piatto unico se abbinato a delle verdure, ottime per un brunch, per un antipasto o per un pasto sano fuori casa.

Sono ottimi anche a colazione, potete abbinarli a del miele e ad un estratto di frutta e verdura, avrete così una colazione low carb, sana e antinfiammatoria.

Mangiare sano e naturale non è mai stato così facile e goloso, seguite le mie ricette ed evitate il più possibile i prodotti industriali, pieni di conservanti, ricchi di oli vegetali pro-infiammatori e tanto ricchi di zucchero raffinato.

Questa ricetta low carb è adatta a tutti coloro che vogliono mangiare sano e abbassare il loro livello di infiammazione. Si adatta perfettamente a una dieta paleo, per chi segue una dieta senza glutine e senza lattosio. Adatta a tutte le diete a basso contenuto di carboidrati in cui si dà la priorità al cibo fresco e naturale.

Questi pancake senza farina sono perfetti per un’alimentazione sana e naturale che mira a riparare e a ripristinare l’intestino e in particolare la permeabilità intestinale (la causa di tante malattie e allergie).

Come abbinare o servire i pancake alla zucca?

Queste frittelle senza farina le ho abbinate a una salsa di sesamo detta anche tahina, tahini o tahin che li rende davvero golosi ma soprattutto a basso contenuto di carboidrati.

La salsa al sesamo è semplicissima da preparare. Dopo aver comprato il sesamo decorticato lo tostiamo leggermente in padella e lo frulliamo in un mini robot da cucina o in macina semi. Completiamo la preparazione della tahin di sesamo aggiungendo alla crema un pò di burro ghee oppure olio EVO o olio di cocco bio se preferite una ricetta vegana.

Per una colazione autunnale low carb vi consiglio di abbinare queste soffici frittelle a del miele biologico e di aggiungere nell’impasto un pò di cannella. saranno una vera delizia e tutta la casa si riempirà di profumi delle spezie autunnali.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.

HO LETTO LA PRIVACY POLICY ED ACCETTO

Vediamo subito gli ingredienti per preparare questa ricetta senza farina e low carb.

Ingredienti per 4/6 pancakes alla zucca con crema al sesamo

  • 6 cucchiai di zucca cotta
  • 2 uova grandi bio
  • Sale marino integrale
  • 70 g. di sesamo decorticato
  • 2 cucchiaini di burro Ghee o olio EVO.
  • 1 o 2 cucchiai di olio evo.

Procedimento dei pancake alla zucca con salsa di sesamo

  1. Cuociamo 300/400 g o più di zucca tagliamola a cubetti e mettiamo in padella con un po’ di acqua e un pizzico di sale, lasciamo cuocere con coperchio a fuoco dolce finché non sarà morbida.
  2. Dopodiché la schiacciamo con una forchetta e alziamo la fiamma affinché tutto il liquido si asciughi bene.
  3. Spegnere, aggiungere uno o due cucchiai di olio evo e tenere da parte.
  4. Prendiamo le uova e separiamo ì tuorli dagli albumi.
  5. Montiamo gli albumi a neve con un pizzico di sale e mettiamo da parte.
  6. Ai tuorli aggiungiamo 6 cucchiai di zucca morbida e ben asciutta, uniamo bene il tutto e a questo punto incorporiamo gli albumi a neve con delicatezza.
  7. Mettiamo una padella sul fuoco con 1 cucchiaino di burro Ghee e formiamo i nostri pancake alla zucca.
  8. Versiamo 2 cucchiai di impasto per ogni pancakes alla zucca
  9. cuociamo con coperchio a fuoco dolce e solo quando la superficie dei nostri pancake salati sarà abbastanza soda allora li potremo girare con una spatola;
  10. continuare la cottura dall’altro lato e poi li mettiamo sul piatto da portata;
  11. procedere in questo modo fino a terminare il composto.
  12. Servire con la salsa di sesamo.

Salsa tahina ricetta fatta in casa

  • Tostiamo leggermente in padella i nostri semi si sesamo decorticati;
  • ancora caldi li mettiamo in un mini robot da cucina o nel macina semi/caffè, aggiungiamo un pizzico di sale e frulliamo a impulsi;
  • aggiungiamo un cucchiaino di burro ghee oppure di olio di cocco o olioEVO e frulliamo il tutto fino ad ottenere una salsa o crema di sesamo liscia e omogenea;
  • versate la salsa tahina sui pancakes oppure versatela in un contenitore di vetro con tappo e conservatelo in frigo se non la usate subito.
  • Se volete usarla in seguito basterà tenerla vicino ad una fonte di calore per alcuni minuti e tornerà ad essere liscia e cremosa. Perfetta da spalmare su tutto ciò che volete.

Per restare sempre aggiornati nulle novità, sui nuovi articoli e sulle ultime ricette seguitemi sui Social qui sotto indicati: (clicca sulle parole colorate)

  1. Instagram @food_n_goodlife
  2. Facebook pagina potete seguirmi su Food and good life
  3. Gruppo Facebook “Le mie ricette low carb, keto, paleo, life120 e senza glutine”.
  4. Sul canale YouTube dove a breve aggiungerò dei video sulla lista della spesa per la dieta low carb, keto e senza glutine, i prodotti migliori da acquistare e dove spendere meno.
  5. Telegram gruppo Food and good life

Se questa ricetta senza farina vi è piaciuta allora dovete assolutamente provare anche la mia torta di mele senza zucchero e senza farina.

E anche queste ciambelline alla banana e cioccolato, senza farina e senza zucchero.

Buona preparazione e good life!

Mary Geloso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *