Pan di Spagna alla nocciola con stampo furbo, keto e senza glutine
Avete mai fatto un Pan di Spagna alla nocciola usando lo stampo furbo? Se non avete mai provato questa versione allora dovete assolutamente rifare la mia ricetta. Questa è la mia versione del Pan di Spagna alla nocciola senza glutine, a basso contenuto di carboidrati, per la dieta Chetogenica, la Paleo dieta e la Life120, usando in questo caso lo stampo furbo.
Pochi ingredienti, semplici e sani… Come la maggior parte delle mie ricette. Scopri, alla fine dell’articolo come l’ho guarnita e decorata.

Stampo furbo: cos’è?
Questo particolare stampo è molto comodo e pratico. Viene chiamato stampo furbo perché ha una scanalatura al centro che consente, in modo molto semplice, di contenere le varie creme che sceglieremo di usare.
Lo stampo furbo è un’idea geniale per creare facilmente torte, crostate morbide o anche crostate morbide salate.
Dopo aver sfornato il Pan di Spagna si lascia raffreddare, si capovolge sul piatto da portata ed ecco che abbiamo la base della nostra torta o la base per la crostata morbida. A questo punto potremo guarnire a piacere con crema pasticcera, marmellata, ganache al cioccolato, granella di pistacchi o altra frutta secca oppure frutta fresca.
Vediamo subito la ricetta del Pan di Spagna alla nocciola low carb, keto, paleo, senza glutine e senza lattosio.

Pan di Spagna con stampo furbo senza glutine e low carb
Ingredienti
- 5 uova grandi biologiche a temperatura ambiente;
- 160 g. di farina di nocciole o nocciole intere da ridurre in farina;
- 6 cucchiai di eritritolo (Chetogenica) o in alternativa 6 cucchiai di zucchero di cocco (low carb);
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva o olio di cocco;
- mezza bustina di cremor tartaro;
- sale rosa biologico o sale marino grezzo o integrale;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o la buccia grattugiata di mezzo limone non trattato oppure di mezza arancia;
- Burro ghee o olio di cocco per imburrare lo stampo (doppio passaggio per sicurezza) e farina di nocciole o farina di cocco fine per infarinare.
- Stampo furbo da 28/30 cm con bordo da alto di 4/5 cm
Procedimento del pan di Spagna alla nocciola
- Ridurre le nocciole in farina fine;
- Imburrare e infarinare lo stampo furbo, questo passaggio va fatto molto bene affinché la torta si stacchi senza problemi. Se necessario facciamo una doppio passaggio di burro.
- Accendiamo il forno a 170 gradi ventilato.
- Prepariamo il composto per il pan di Spagna e sgusciamo le uova, mettiamole in una ciotola ma lasciamo tre albumi da parte che andranno montati a neve,
- montiamo a neve i 3 albumi con un pizzico di sale e mettiamo da parte;
- con uno sbattitore elettrico montiamo le uova e il dolcificante scelto, dopodiché aggiungiamo la farina di nocciole, l’olio evo e gli aromi che abbiamo scelto,
- dopo aver amalgamato il tutto aggiungiamo il cremor tartaro e gli albumi precedentemente montati a neve, incorporiamoli dal basso verso l’alto con una spatola avendo cura di non smontarli,
- versiamo il composto nello stampo furbo precedentemente imburrato e infarinato e mettiamo in forno caldo, nella parte centrale, a 170 gradi ventilato per circa 20 minuti,
- facciamo sempre la prova stecchino e se ne esce asciutto possiamo sfornare la torta, lasciamo raffreddare e poi potremo capovolgerla con attenzione sul piatto da portata;
- guarnire a piacere e degustare.
Consigli utili
- Al posto della farina di nocciole possiamo usare farina di mandorle o farina di noci.
- Se non volete usare lo stampo furbo per crostate morbide potete preparare un classico Pan di Spagna da farcire usando uno stampo tondo da 22 cm.
- Possiamo guarnire la torta con una semplice marmellata di frutti rossi senza zucchero e granella di frutta secca, oppure con crema pasticciera e frutta fresca o anche con ganache al cioccolato fondente e granella di pistacchi.
- Trovate la ricetta della mia crema pasticcera al cacao qui sotto, cliccate sulla frase colorata e vi porterà direttamente alla ricetta.
- Questa torta farcita con crema al cacao si conserva in frigo per un paio di giorni.
- Prima di servirla lasciamola 10-15 minuti a temperatura ambiente.
Potete farcire questa torta senza glutine e low carb con la mia crema pasticcera al cacao low carb & keto .
Con le guarnizioni o le decorazioni della torta potete sbizzarrirvi!

Per restare sempre aggiornati nulle novità del blog, sui nuovi articoli e sulle ultime ricette low carb, seguitemi sui Social qui sotto indicati: (clicca sulle parole colorate)
- Instagram @food_n_goodlife
- Facebook pagina Food and good life
- Gruppo Facebook “Le mie ricette low carb, keto, paleo, life120 e senza glutine”.
- Sul canale YouTube Mary Ricette LowCarb
- Telegram gruppo Food and good life
Buona preparazione e good life!
Mary Geloso
2 risposte
Bene
Grazie mille!!