[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”legacy”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ link=”” target=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_image_id=”” spacing=”yes” center_content=”yes” min_height=”” class=”Pancakes” id=”” hover_type=”none” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” border_radius_top_left=”” border_radius_top_right=”” border_radius_bottom_right=”” border_radius_bottom_left=”” box_shadow=”no” box_shadow_vertical=”” box_shadow_horizontal=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” background_type=”single” gradient_start_color=”” gradient_end_color=”” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” background_blend_mode=”none” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_type=”regular” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ last=”true” align_content=”center” border_sizes_top=”0″ border_sizes_bottom=”0″ border_sizes_left=”0″ border_sizes_right=”0″ first=”true”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Pancakes al cocco, ciliegie e cioccolato. Low carb-Keto-Paleo
Cercavate una ricetta per la vostra colazione dolce low carb? Ecco! Provate questi domani mattina. Pancakes al cocco in versione low carb, Cheto, Paleo, senza glutine e lattosio.

I Pancakes piacciono praticamente a tutti e se come in questo caso sono anche a basso contenuto di carboidrati, senza glutine, senza lattosio e senza zuccheri aggiunti ancora meglio!
Golosi, buoni e adatti a tutti coloro che seguono un’alimentazione a basso contenuto di carboidrati, coma la Paleo dieta o la Chetogenica.
Perfetti per chi ha problemi con la glicemia, per i celiaci e gli intolleranti al lattosio.
L’abbinamento ciliegie e cioccolato fondente è un classico che piace a tutti. Passiamo subito alla ricetta dei Pancakes al cocco chetogenici con ciliegie e cioccolato fondente.
Ecco la mia ricetta low carb.
Pancakes al cocco, ciliegie e cioccolato. Low carb
Ingredienti per 2 persone
- 2 uova biologiche grandi
- 4 cucchiai abbondanti di cocco grattugiato essiccato o rapè
- cannella o vaniglia q.b.
- 1 cucchiaio di olio di cocco o burro ghee;
- 250 g. di ciliegie;
- 2/3 quadratini di cioccolato fondente dal 75% in su;
- Opzionale: 1 cucchiaino di dolcificante a vostra scelta, eritritolo o stevia (Keto) o miele (Paleo)
Procedimento dei pancakes
- Iniziamo lavando e asciugando le ciliegie;
- ne terremo alcune intere per guarnire il piatto e le altre le tagliamo a metà avendo cura di togliere il nocciolo;
- mettiamo le ciliegie tagliate in una piccola padella con un po’ di burro ghee e 3 cucchiai di acqua e un pizzico di cannella, mettiamo sul fuoco e lasciamo cuocere con coperchio per 4 minuti circa, a fuoco medio e mescolando spesso, non dovranno asciugarsi troppo;
- una volta pronte le ciliegie togliamo dal fuoco e teniamole da parte.
- Ora passiamo alla preparazione dei pancakes;
- Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamo a neve ferma gli albumi, (Si può saltare questo passaggio se non abbiamo tempo);
- Aggiungiamo ai tuorli il cocco rapè, un pizzico di cannella, l’olio di cocco e amalgamiamo il tutto;
- ora incorporiamo delicatamente gli albumi al composto di tuorli e cocco;
- cuociamoli in una padella con pochissimo olio di cocco o burro ghee;
- ne prepareremo 4, per ogni pancakes la quantità di impasto sarà di circa 1 cucchiaio e mezzo;
- una volta pronti li mettiamo in un piatto e li alterniamo alle ciliegie spadellate, infine aggiungeremo ciliegie fresche e cioccolato fondente a scaglie o tritato.
- un filo di miele se la vostra dieta lo consente, ( non nella chetogenica).
Consigli utili
- Si possono preparare anche usando le uova intere, in questo caso non monteremo gli albumi.
- Il cocco rapè può essere frullato per renderlo una farina più fine, cosa che faccio e che vi consiglio se il cocco rapè è in scaglie grandi.
- È possibile sostituire il cocco rapè con la farina di mandorle.
- Potete usare altri tipi di frutta come le fragole, mirtilli, visciole o lamponi.
- Se volete velocizzare la preparazione vi consiglio di servire i Pancakes con marmellata di ciliegie senza zuccheri e usare le ciliegie fresche come guarnizione da mangiare al naturale.
- Nella dieta chetogenica e per un gusto più dolce si può aggiungere un cucchiaio di eritritolo nell’impasto.
- Potete prepararli aggiungendo all’impasto i mirtilli freschi.
- Se siete super golosi potete sciogliere il cioccolato fondente e versarlo sopra ai pancakes.

Se vi è piaciuta questa ricetta condividetela sui vostri social!
Per restare sempre aggiornati seguitemi su Instagram @food_n_goodlife
Su Facebook mi trovate su Food and good life oppure iscrivetevi al gruppo “Le mie ricette low carb, keto, paleo, life120 e senza glutine.”
Grazie e good life a tutte/i!
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]