Cacao Bulletproof senza lattosio. Ottimo a colazione e come spezza-fame
Il Cacao Bulletproof senza lattosio è oramai immancabile nella mia colazione, ma è ottimo anche fuori pasto nei pomeriggi invernali.
Direttamente dall’America è ormai molto famoso. L’ideatore del bulletproof coffee è Dave Asprey presidente dell’Istituto di sanità della Silicon Valley e imprenditore che in un suo viaggio in Tibet ebbe modo di assaggiare una bevanda fatta con thè e burro di yak e decise di crearne una versione che risultasse adatta agli occidentali. Nasce così il famoso bulletproof coffee che come base ha caffè, acqua e grassi.
I benefici del Bulletproof?
Smorzare il senso di fame ma anche aumentare la concentrazione e dare energia. Ottimo se si deve saltare un pasto o per chi fa il digiuno intermittente.
In America già da tempo è molto conosciuto e usato principalmente da chi segue una delle tante e più famose diete a basso contenuto di carboidrati o naturali. Qui da noi in Italia è meno conosciuto ma molto usato da tutti coloro che seguono un‘alimentazione Chetogenica, dà tanta energia ed è molto saziante.
Recenti studi hanno confermato che i grassi (messi al bando per decenni e per errati motivi) facciano molto meno male dello zucchero e degli alimenti raffinati e trasformati.
Certo è che chi mangia zuccheri e carboidrati raffinati e ad alto carico glicemico non è il caso che aggiunga grassi, non perché i grassi facciano male ma solo perché il corpo non riuscirebbe a consumare tutti questi zuccheri poco sani e anche i grassi, questo è quanto affermano studi recenti

Perché il Bulletproof al cacao?
Perché purtroppo non posso più bere il caffè e quindi l’ho personalizzato e ho apportato delle modifiche in base ai miei gusti. Ho sostituito il caffè lungo con cacao, latte di cocco e acqua calda.
Si può fare anche con il thè macha verde organico, sempre con acqua calda e sicuramente anche con altri thè.
Gli ingredienti del mio Cacao Bulletproof sono: cacao amaro naturale e quindi senza altri ingredienti, olio di cocco, burro ghee, panna di cocco o latte di cocco, cannella, acqua calda e a colazione aggiungo mezzo cucchiaino di miele non pastorizzato prodotto da apicoltore. Si monta il tutto con la french press e via in tazza, se volete si può frullare tutto con un frullatore con bicchiere o uno shaker.
In estate sicuramente lo proverò anche shakerato con ghiaccio.
Visto che in molti avete mostrato interesse vi mostro subito la mia ricetta.
Cacao Bulletproof: ricetta per una persona
Ingredienti e attrezzatura
- Acqua ben calda 250, tazza grande
- 2 cucchiaini rasi di cacao amaro
- Mezzo cucchiaino di cannella
- 2 cucchiai di panna di cocco
- 1 cucchiaino di olio di cocco non fuso oppure 1 cucchiaio se fuso;
- 1 cucchiaino di burro ghee o l’irish butter della Lidl, non fuso
- 1 cucchiaino di miele biologico non pastorizzato (opzionale) oppure un dolcificante che già usate (stevia, tic, eritritolo)(Nella versione originale non è previsto)
- Attrezzatura: french press, oppure frullatore con bicchiere, shaker o cappuccinatore/ montalatte manuale
Preparazione
- Mettere tutti gli ingredienti nel brick montalatte o nel frullatore;
- montiamo o frulliamo per almeno 20/30 secondi o finché non si formerà la cremina;
- versare in tazza e degustare.
Consigli utili
- C’è da dire che nelle ricette originali e in chetogenica si usa una quantità maggiore di burro, circa il doppio, sia di olio di cocco che di burro ghee, per ora io mi fermo alle quantità indicate nella ricetta.
- La panna di cocco è la parte solida che si forma in superficie quando il latte di cocco in lattina è freddo.
- Quando apro la lattina del latte di cocco verso il latte, in un barattolo di vetro con tappo e lo metto in frigo, al bisogno prelevo la quantità necessaria di panna e di solito lo uso in 4/5 giorni.
- Se avete del latte di cocco più liquido potrete usare tutto latte di cocco ma dipende da quanto è concentrato, oppure mettete metà acqua e metà latte di cocco. Molto dipende dalla percentuale di cocco e di acqua contenuti nel latte di cocco acquistato, più sarà denso e più acqua aggiungerete.
- Potete sostituire il latte di cocco con latte di mandorla o nocciola.
- Per ora il latte di cocco di buona qualità l’ho trovato solo in lattina per questo motivo evito di usarlo tutti i giorni e lo alterno con latte di mandorla.
- Per avere un prodotto più sano ho iniziato a preparare il latte di cocco in casa, usando l’estrattore.
- Nel mio blog trovate diverse ricette con latte di cocco, come la panna cotta al cocco oppure la mousse al latte di cocco che è buonissima.
Per restare sempre aggiornati seguitemi su Instagram /food_n_goodlife/
Buona preparazione e good life!
Mary Geloso
4 risposte
Buonissimo, io talvolta usavo il bullet coffee, ma non amo il caffè e utilizzavo il decaffeinato, questo è proprio delizioso😋😋
Ciao Lisa! Mi fa molto piacere che ti piaccia… Anche io non prendo più caffè, e il decaffeinato meglio evitarlo. Qualcuno lo ha provato anche con il caffè di cicoria. Bene! allora attendo di sapere quale altra ricetta del blog ti piacerà tanto! Baci, a presto!
Buon pomeriggio Mary, sono arrivata ora al suo blog e quello che ho letto già mi piace molto.
Gentilmente può dire la ricetta del bullet coffee usando il caffè da caffetteria che adoro per colazione?
Grazie mille
Salve Morena. Grazie mille, sono felice che il blog le piaccia. Si, basta preparare un caffè americano oppure la classica tazzina di caffè più dell’acqua calda e procedere secondo la ricetta. C’è anche chi prepara un mini bulletproof direttamenete in tazzina con solo caffè espresso ma in quel caso bisognerà riadattare la quantità degli ingredienti. Per qualsiasi cosa mi faccia sapere. A presto!